domenica 25 agosto 2024

QUEI SEI TRIONFI EUROPEI

 



Negli anni Trenta, due successi in Coppa dell’Europa Centrale. Poi l’Expo di Parigi, battendo i “maestri” inglesi.
La Mitropa, il trionfo sul Manchester City
e la cavalcata con Mazzone in Intertoto


È vero che il Bologna non si affacciava alla massima ribalta del calcio europeo da sessant’anni. Ma guai a dimenticare la storia, che ci ricorda che è stato il primo club italiano a vincere qualcosa di importante a livello internazionale, ormai quasi un secolo fa. E poi ci sono i numeri, che non mentono mai, e ci parlano di 148 sfide ufficiali con settanta vittorie, quasi il cinquanta per cento. Ci vorrebbero pagine e pagine, per ricordare tutte le partecipazioni rossoblù alle coppe europee; dobbiamo contenerci, e ci limitiamo a ricordare quelle che hanno arricchito con trofei sfavillanti la bacheca della società.

PRIMA VOLTA. Ma prima, diamo spazio a una curiosità. La prima sfida internazionale del Bologna è un’amichevole, con la formula dell’andata e ritorno, e l’avversario un club di Trieste. In quel lontano 1911, la città fa parte dell’impero austro-ungarico, dunque… è straniera. Emilio Arnstein, che nel 1909 era stato tra i fondatori della squadra rossoblù alla Birreria Ronzani, lassù aveva vissuto, e appena ventenne aveva dato vita già tre anni prima al Black Star. Così, il 30 aprile 1911 va in scena la prima trasferta all’estero, con tanto di “intrigo internazionale”: sconfitti 2-1, i giocatori rossoblù sulla via del ritorno vengono scambiati per irredentisti e trattenuti per ore dalla polizia austriaca. Il 14 maggio, la sfida casalinga viene interrotta sul 2-1: Arnstein, occasionalmente nel ruolo di arbitro, concede due rigori ai suoi e i triestini abbandonano il campo infuriati. Tutto si risolve con un “terzo tempo” provvidenziale all’osteria della Cesoia, a pochi metri dal campo di gioco.



PROTAGONISTA. Nella prima metà degli anni Trenta, il campionato è segnato dal dominio della Juventus, che vince cinque scudetti in fila. Ma a livello internazionale Angelo Schiavio e compagni diventano lo squadrone da battere. Conquistando, prima squadra italiana a riuscire nell’impresa, la Coppa dell’Europa Centrale nel luglio del 1932. In panchina c’è Guya Lelovich, ungherese, arrivato in Italia negli anni Venti da giocatore, voluto come spalla da Hermann Felsner una volta diventato allenatore e ritrovatosi prima guida all’improvviso dopo l’addio del boemo. A parte gli inglesi, che snobbano gli altri convinti come sono della propria superiorità, c’è il miglior calcio del continente. Si gioca in piena estate, e il Bologna mostra la sua forza d’urto già nei quarti di finale con il 5-0 rifilato allo Sparta Praga; il ritorno è una formalità, anche se l’arbitro ci mette del suo per favorire i cechi, che vincono 3-0. In semifinale c’è il First Vienna, che ha in squadra i nazionali Hoffman, Rainer e Blum. Al Littoriale finisce 2-0 con le reti di Sansone e Maini, risultato difeso coi denti nella partita di ritorno, vinta dagli austriaci per 1-0. Senza saperlo, il Bologna ha già il trofeo in tasca. Nell’altra semifinale, incidenti assortiti tra Juventus e Slavia Praga portano all’esclusione di entrambe, e la truppa di Lelovich vince a tavolino la Coppa.


DOPPIETTA
. La seconda volta è nell’estate del 1934. Le squadre invitate al torneo sono le prime quattro dei campionati italiano, ungherese e austriaco. I rossoblù affondano il Bocksay Debreczin, poi strapazzano il Rapid Vienna, con goleada al Littoriale (6-1 con doppiette di Reguzzoni e Schiavio) e ko ininfluente in Austria (1-4), e in semifinale il fortissimo Ferencvaros di Sarosi (1-1 in trasferta e clamoroso 5-1 al Littoriale). In finale c’è l’Admira Vienna, che ha tra i titolari parecchie colonne del Wunderteam. Il 5 settembre del ’34, in Austria, i rossoblù cedono di misura, 2-3. Quattro giorni dopo si prendono la rivincita con gli interessi: davanti al proprio pubblico Carlo “Rigoletto” Reguzzoni è una furia: ne mette tre alle spalle di Platzer, numero uno del Rapid, e al resto pensano Maini e Fedullo. Finisce 5-1, con un’altra coppa prestigiosa da mettere in bacheca.



NEL SEGNO DI WEISZTre anni più tardi, con il grande Arpad Weisz in panchina, il Bologna va ad insegnare calcio anche agli inglesi, al Torneo Internazionale dell'Expo di Parigi. Nel 1937, appena vinto il quarto scudetto della sua storia, affronta la kermesse parigina ed è l’apoteosi. Cadono in sequenza i francesi del Sochaux  (4-1), i cechi dello Slavia Praga (2-0) e infine anche gli inglesi: in finale il Chelsea è asfaltato, 4-1 con la solita tripletta di Carlo Reguzzoni. In Europa non c’è una squadra di club che valga il Bologna.



SOTTOSTIMATO. A metà degli anni Cinquanta, la vecchia Coppa dell’Europa Centrale è diventata Mitropa Cup. Non è più un trofeo brillantissimo, anche perché il calendario si è infittito: oltre alla Coppa dei Campioni, destinata alle squadre vincitrici dei campionati nazionali, sono nate e hanno fatto proseliti Coppa delle Coppe e Coppa delle Fiere. Ma tutti sanno quanto il presidente Dall’Ara tenga all’appuntamento, e pazienza se tra gli addetti ai lavori qualcuno si è già affrettato a ribattezzarla “Coppa del Nonno”. Nel 1961 partecipano club di tre sole nazioni: Austria, Italia e Cecoslovacchia. Nella fase eliminatoria i rossoblù pareggiano con la Sampdoria e battono Stalingrad e Austria Vienna. Dopo questo successo, arriva il passaggio di testimone in panchina: dalle semifinali in poi, al posto di Federico Allasio arriva Fulvio Bernardini. La semifinale va in scena in autunno, contro i cecoslovacchi del Kladno. In trasferta, il Bologna vince 2-1, al ritorno al Comunale fa il minimo sindacale, vincendo 1-0 con il gol del diciottenne Mario Rossini. In finale c’è da affrontare un’altra squadra cecoslovacca, lo Slovan Nitra, avversario modesto ma capace di eliminare dalla competizione altre due italiane, Torino e Udinese. A Nitra i rossoblù vanno in vantaggio con Nielsen e Perani dal dischetto, ma si fanno raggiungere sul 2-2. Nel ritorno al Comunale, il 4 aprile 1962, sotto una pioggia battente e con poche migliaia di tifosi sugli spalti in una giornata feriale, non c’è storia: Demarco, Pascutti e Nielsen firmano il 3-0 e tutti hanno fretta di correre al riparo, persino Bernardini che non aspetta in campo che il presidente Terpikto consegni la coppa a capitan Pavinato. Ma Renato Dall’Ara si gode il momento.



LEGGENDARI. Nel 1970 tocca a Edmondo Fabbri, l’ex Ct azzurro che ancora rimugina e soffre per il ko del ’66 contro la Corea. Ma grazie a lui, il Bologna torna a mettere trofei in bacheca. Dopo la Coppa Italia conquistata a giugno, a settembre è la volta della Coppa Italo-Inglese, a finale diretta con andata e ritorno. Ci sono la squadra vincitrice della Coppa Italia, appunto il Bologna, e quella che ha conquistato la Football League Cup, ovvero il Manchester City. Che ha un blasone enorme: due anni prima è stato campione d’Inghilterra e cinque mesi prima ha trionfato in Coppa delle Coppe. In rosa ha cinque nazionali inglesi: il portiere Corrigan, Doyle, Bell, Lee e Summerbee. Oltre a capitan Tony Book, “the Maine man”, bandiera del club. Al Comunale i rossoblù vincono di stretta misura, 1-0 firmato da Rizzo. Al ritorno il Maine Road, “fortino” dei Citizens, è una bolgia. Il Bologna trova i suoi eroi in Vavassori, che para l’imparabile, e Bruno Pace, esaltato dalla ribalta europea, che mette lo zampino nei gol di Perani e Savoldi. Finisce 2-2 e il Bologna alza la coppa. Anche gli inglesi, duri al limite della scorrettezza in campo, fanno ala all’uscita dei vincitori, applaudendo. È il 23 settembre 1970.



ULTIMO ALLORO. L’ultimo successo europeo è del 1998. Carlo Mazzone fa volare i rossoblù nella Coppa Intertoto: nell’estate, cadono il National Bucarest e poi la Sampdoria di Spalletti in semifinale. L’ultimo atto è col Ruch Chorzow, già all’andata torna in campo (al 75mo) un rinato Beppe Signori . Finisce 1-0 al Dall’Ara, e due settimane dopo, a casa loro i polacchi tentano il tutto per tutto, si scoprono e il Bologna vince 2-0. Non è solo un trofeo che va ad arricchire la bacheca: vale anche un posto in Coppa Uefa, e da questo momento la squadra inizierà un cammino da protagonista che lo porterà fino a un passo dalla finale.

"Nelle Valli Bolognesi", n. 61/  2024


mercoledì 21 agosto 2024

PETTOROSSI SI È PRESO PARIGI

 


Il velocista bolognese sarà in gara nei 200 con Tortu e Desalu. Da semiprofessionista.
Scoperto al Cus Bologna, cresciuto in Virtus, lavora come sviluppatore dati per un’azienda statunitense e si ritaglia a fatica i tempi per gli allenamenti

 

di Marco Tarozzi

 

Forse è vero che anche le Olimpiadi stanno cambiando, seguendo un’evoluzione dei tempi che non sempre è sinonimo di miglioramento. Ma dentro questo entusiasmante calderone a cinque cerchi si trovano ancora storie che danno speranza, ricordandoci che lo “spirito olimpico” è ancora acceso, proprio come la fiamma (elettrica, a proposito di progresso) che arde su quella mongolfiera nel cielo di Parigi. Una di queste, tra le più belle, è iniziata a Bologna e racconta del terzo “duecentista” della spedizione dell’atletica azzurra, partito insieme a Filippo Tortu e Fausto Desalu: Diego Aldo Pettorossi.

 

SCUOLA CUS. Figlio d’arte (papà Mario era un talento della pallacanestro), Diego è nato sotto le due torri il 13 gennaio 1997. Lo sport è sempre stato importante in casa Pettorossi, ma lui non ha scelto il parquet ma i campi sconnessi e spesso infangati del rugby, accasandosi al Cus Bologna e affrontando la trafila delle giovanili. Fino alla scoperta dell’atletica leggera, con immediato innamoramento, sempre partendo dalla pista di via del Terrapieno. Un talento precoce: prime gare scolastiche nel 2011, primo tricolore sugli 80 metri, categoria Cadetti, un anno dopo.

 

AMERICA. Da allora, Diego ha seguito un percorso professionale importante: dopo la maturità scientifica, il trasferimento a Torino per studiare scienze motorie e un master in amministrazione aziendale conseguito alla Angelo State University di San Angelo, Texas, quindi un altro in analisi dei dati ottenuto a San Antonio, che gli ha assicurato un mestiere di sviluppatore dati per un’importante azienda statunitense. Però non ha mai accantonato l’atletica, né smarrito passione e voglia di sognare in grande. Come succede a qualunque atleta non professionista, ci sono stati periodi più difficili e cali di rendimento, ma dal 2021 anche un salto di qualità che lo ha portato ai vertici della velocità azzurra.

 

CRESCITA. È di quell’annata il primo 200 corso sotto il “muro” dei 21 secondi (20”94 a Sestriere); nel 2022 arrivano il primo tricolore assoluto sulla distanza, un oro e un argento ai Giochi del Mediterraneo e un significativo ritocco al personale (20”54 a Rieti). Dopo un 2023 frenato da problemi fisici, il ritorno ad alta quota nell’annata olimpica, con la seconda partecipazione agli Europei e un nuovo limite, 20”45, ottenuto a Poznan, in Polonia.

 

SELF MADE MAN. Sono tempi cronometrici di grande valore, ma più di tutto conta il modo in cui questo ragazzo li ha ottenuti. Da semiprofessionista, appunto, anche se i carichi di lavoro e l’impegno sono quelli di un atleta di vertice. È stato lui stesso a raccontare, con serenità, i sacrifici che ha dovuto affrontare combinando mestiere e allenamenti, soprattutto nel lungo periodo passato oltreoceano: «Concentrato sul lavoro dalle sette del mattino alle quattro del pomeriggio, poi andavo ad allenarmi sulla pista di un liceo, da solo, e a volte restavo al buio a metà seduta perché spegnevano l’impianto di illuminazione». Con Leonardo Righi, tecnico modenese che lo segue dal 2020, gli appuntamenti erano lunghe “call” in orari da licantropi, sempre comunque dopo mezzanotte, per trasmettere dati raccolti con lo smartwatch o brevi filmati girati da passanti a cui Diego chiedeva il favore di trasformarsi per qualche minuto in videomakers.

 

CONQUISTA. Negli ultimi mesi, il velocista bolognese ha chiesto una lunga aspettativa all’azienda per concentrarsi sull’obiettivo olimpico. Ha gareggiato nei meeting europei per accumulare punti per il ranking, e al momento di fare i conti si è ritrovato in cinquantesima posizione a livello internazionale, e a Parigi erano ammessi i primi quarantotto. «Non ho gufato, però in cuor mio ho sperato che almeno due atleti, per chissà quale motivo, rinunciassero a quello che per chiunque di noi resta un sogno della vita. Alla fine è successo e ho toccato il cielo con un dito».

 

RINGRAZIAMENTI. Ci ha messo tanto del suo, ma sa di dover dire grazie a chi ha creduto in lui. Certamente a Leonardo Righi, che lo accompagna da tre anni in una crescita costante che gli ha spianato la strada verso Parigi. Ma anche a Cristian Cavina, suo primo allenatore, e a un grande ex come Kareem Streete-Thompson, vicecampione del mondo indoor del salto in lungo nel 2001, che ha creduto in lui aiutandolo ad avere una borsa di studio e strutture all’avanguardia per gli allenamenti negli States.

 

INVENTORE. Oggi Diego gareggia per la Libertas Livorno, ma non dimentica le origini e le società bolognesi dove il suo talento è emerso: il Cus Bologna in cui ha militato all’inizio e la Virtus Atletica per cui è stato tesserato dal 2013 al 2020. A ventisette anni sa di non poter sperare nella chiamata di un gruppo militare, che in Italia resta la soluzione migliore per chi vuol dedicarsi a tempo pieno allo sport. Allora si ingegna per rendere tutto più semplice: sta lavorando allo sviluppo di un’app per facilitare l’allenamento di chi fa atletica leggera, sorta di diario per registrare dati di allenamento e statistiche, con una piattaforma per tenere sempre in contatto atleti e allenatori. L’idea è quella di farne buon uso per programmare il prossimo quadriennio, perché è certo di non aver potuto ancora esprimere tutto il proprio potenziale. Anche così, comunque, è arrivato a Parigi 2024.


-------



Papà Mario, tricolore con l’Olimpia di Peterson

 

Forse è anche questione di Dna. O comunque c’entra l’aria che si respira in un ambiente familiare in cui alla pratica sportiva si dà il meritato valore. Mario Pettorossi, padre di Diego Aldo, è stato un talento della pallacanestro.  Classe 1966, nato in Costa d’Avorio e adottato da ragazzino da una coppia di Milano, entrò nelle giovanili dell’Olimpia. Potenziale pazzesco, grande attaccante, era  nel team guidato da Dan Peterson che conquistò il tricolore nel 1985, ma già sedicenne aveva più volte completato il roster anche nel gruppo scudettato nel 1982. Insomma, aveva accanto campioni come Joe Barry Carrol, Mike D’Antoni,  Russ Schoene, Meneghin, Bariviera, Boselli, Gallinari, e i giovani Pittis e Premier. Peterson gli rimproverava certe disattenzioni difensive, ma ha sempre ammesso:  «Era chiaro che Mario aveva grande potenziale, un atleta incredibile». Successivamente ha giocato a Porto San Giorgio, ed ha continuato nelle serie minori fino ad oltre quarant’anni: nel 2010 era a Bagnolo di Po, in Prima Divisione. Oggi è responsabile business developement di un’azienda bolognese, e naturalmente primo tifoso di Diego Aldo.


(Più Stadio, luglio 2024)